
Come difendersi dal caldo senza sprecare energia (e denaro)
Le estati italiane sono sempre più torride e tenere la casa fresca è diventata una vera sfida. Molti ricorrono subito al condizionatore, ma spesso ignorano che alcune cattive abitudini quotidiane possono vanificare ogni sforzo, facendo salire temperature (e bollette). Ecco i 5 errori più comuni da evitare per vivere meglio la casa nei mesi estivi.
1. Lasciare le tapparelle alzate durante il giorno
Sembra banale, ma è uno degli errori più frequenti. Quando il sole picchia sui vetri, la casa si trasforma in una serra.
La soluzione? Tapparelle abbassate o tende oscuranti chiuse nelle ore più calde (dalle 11 alle 17), soprattutto nelle stanze esposte a sud e ovest. Se hai persiane, inclinale per far entrare la luce senza il calore diretto.
In più: considera l’installazione di pellicole riflettenti o schermature solari sui vetri. Sono soluzioni economiche, facili da applicare e molto efficaci per ridurre l’irraggiamento solare.
2. Arieggiare la casa nei momenti sbagliati
Aprire le finestre a mezzogiorno è un invito all’afa. Il momento ideale per far circolare l’aria è al mattino presto o dopo il tramonto, quando la temperatura esterna scende.
Per un effetto “rinfrescante” naturale, crea correnti d’aria incrociate aprendo finestre su lati opposti della casa.
Un trucco extra: se la temperatura esterna serale è nettamente più bassa, puoi posizionare una bacinella di acqua fredda o ghiaccio davanti alla finestra o al ventilatore per aumentare la sensazione di fresco.
3. Usare male il ventilatore
Il ventilatore non abbassa la temperatura dell’ambiente, ma può aiutare a far evaporare il sudore e dare una sensazione di fresco.
Errore comune: tenerlo acceso in una stanza vuota o puntarlo direttamente su persone sudate, con il rischio di raffreddamenti.
Meglio usarlo così:
Posizionalo vicino a una finestra per espellere l’aria calda.
Oppure rivolto verso il soffitto per muovere l’aria calda che tende a salire.
Alcuni modelli a soffitto hanno la funzione “estate/inverno”: verifica di avere la modalità corretta, che spinge l’aria verso il basso.
4. Accendere elettrodomestici negli orari più caldi
Forno, phon, ferro da stiro, lavastoviglie… sono piccole “stufe” domestiche. Usarli nelle ore centrali della giornata alza la temperatura interna anche di 1-2 gradi.
Meglio rimandare queste attività alla sera o alle prime ore del mattino.
Soluzioni alternative:
Scegli ricette fresche e senza cottura (che fanno bene anche all’organismo).
Usa la modalità eco della lavastoviglie e lavatrice, che riduce i tempi di riscaldamento.
Spegni gli elettrodomestici completamente (non lasciarli in standby), perché continuano a generare calore.
5. Ignorare l’importanza dei tessuti
Tende pesanti, lenzuola sintetiche, tappeti spessi: tutti elementi che trattengono calore e rendono l’ambiente più opprimente.
Per dare respiro alla casa, usa tessuti naturali e leggeri, come il lino o il cotone, sia per la biancheria da letto che per i rivestimenti.
Altri consigli:
Scegli colori chiari: riflettono la luce e riducono la percezione di caldo.
Cambia le fodere di divani e cuscini con versioni estive, fresche al tatto.
Valuta l’uso di tappeti in juta o bambù, più leggeri e traspiranti.
Bonus: il verde che rinfresca
Anche le piante da interno possono aiutare a regolare il microclima. Alcune assorbono umidità e purificano l’aria, altre offrono semplicemente ombra e una sensazione visiva di freschezza.
Le più indicate per l’estate:
Ficus benjamina
Pothos
Areca
Sansevieria
Aloe vera (che, tra l’altro, puoi usare anche sulla pelle in caso di scottature)
In sintesi
Rinfrescare la casa in estate non significa solo accendere il condizionatore, ma adottare piccoli accorgimenti quotidiani che migliorano il comfort e abbattono i consumi.
Evita questi errori, sperimenta qualche trucco in più e trasforma la tua casa in un’oasi di benessere… anche con 35 gradi all’ombra.

Come difendersi dal caldo senza sprecare energia (e denaro) Le estati italiane sono sempre più torride e tenere la casa fresca è diventata una vera sfida. Molti ricorrono subito al condizionatore, ma spesso ignorano che alcune cattive abitudini quotidiane possono vanificare ogni sforzo, facendo salire temperature (e bollette). Ecco i 5 errori più comuni da evitare, con alcuni suggerimenti in più per vivere meglio la casa nei mesi estivi.

Quando si decide di vendere casa, uno degli errori più comuni è pensare che basti “metterla sul mercato” così com'è. In realtà, in un contesto competitivo come quello attuale, è fondamentale distinguersi. E spesso la differenza la fanno piccoli interventi mirati di ristrutturazione.

Il mercato delle aste immobiliari ha chiuso il 2024 con un calo significativo. Questo trend evidenzia un cambiamento nelle dinamiche del settore, con una concentrazione geografica delle aste e nuove tendenze che influenzeranno il 2025.

Il mercato degli affitti in Italia si conferma un settore dinamico, caratterizzato da sfide importanti e nuove opportunità per locatori e locatari. L’anno 2025 si prospetta segnato da un’accresciuta emergenza abitativa, con il caro affitti che continua a pesare soprattutto nelle grandi città. Vediamo di seguito un’analisi approfondita della situazione attuale e delle tendenze future.

Il mercato immobiliare nel 2025 si presenta con dinamiche in rapida evoluzione, influenzato da fattori economici globali, cambiamenti sociali e politiche governative. Ma cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi? È il momento ideale per acquistare o vendere? Analizziamo i principali trend che stanno modellando il settore...

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, il settore immobiliare italiano affronta importanti cambiamenti. La nuova normativa introduce modifiche significative nei bonus edilizi, negli incentivi per la prima casa e nei limiti di accesso alle agevolazioni fiscali, con l’obiettivo di garantire maggiore equità e sostenibilità.